Quando si tratta di trasferirsi in Australia con figli, il sistema scolastico è una delle prime grandi incognite. Come funziona? È migliore o peggiore di quello italiano? È gratuito o a pagamento? E soprattutto, come si adattano i bambini italiani a un modello educativo così diverso?

La scuola australiana è spesso descritta come moderna, innovativa e meno stressante rispetto a quella italiana. Tuttavia, non tutti i genitori italiani la apprezzano. Alcuni la trovano troppo rilassata, poco meritocratica o carente in alcuni ambiti fondamentali.

Se stai considerando di trasferirti, ecco tutto quello che devi sapere sulle scuole australiane, senza filtri e senza idealizzazioni.


Come funziona il sistema scolastico australiano?

L’istruzione in Australia segue una struttura suddivisa in tre fasi principali:

  • Preschool (scuola materna) → Dai 3 ai 5 anni, non obbligatoria e spesso privata.
  • Primary School (scuola primaria) → Dai 5/6 ai 12 anni, obbligatoria.
  • Secondary School (scuola secondaria) → Dai 12 ai 18 anni, con diversi percorsi di studio.

Ogni Stato e Territorio ha piccole variazioni, ma in generale il sistema scolastico segue questa suddivisione. L’anno scolastico è diviso in 4 term (trimestri) e inizia a fine gennaio, con vacanze estive tra dicembre e gennaio.

A differenza dell’Italia, non esiste la scuola media: la primaria dura fino ai 12 anni e poi si passa direttamente alla scuola superiore.


Scuole pubbliche, private e cattoliche: cosa scegliere?

L’istruzione in Australia non è completamente gratuita, nemmeno nella scuola pubblica. Anche chi frequenta una Government School (scuola statale) deve pagare alcune spese, come materiali, uniformi, attività extracurriculari e gite.

Le opzioni principali sono:

  • Scuole pubbliche: finanziate dallo Stato, più economiche ma con qualità variabile a seconda della zona.
  • Scuole private: rette alte, ma standard educativi spesso elevati.
  • Scuole cattoliche: una via di mezzo, con costi accessibili e buon livello accademico.

In città come Sydney e Melbourne, molte famiglie italiane scelgono le scuole cattoliche perché offrono una qualità superiore alle pubbliche senza i costi esorbitanti delle private.


I pro della scuola australiana: perché alcuni italiani la adorano

Molti genitori italiani si innamorano del sistema educativo australiano perché è più flessibile e meno stressante rispetto a quello italiano. Ecco i motivi principali:

1. Meno compiti, più apprendimento pratico

I bambini australiani non passano i pomeriggi sui libri. Il sistema scolastico punta molto su progetti, attività pratiche e apprendimento esperienziale. Ad esempio, in scienze si fanno molti esperimenti, e in storia si visitano musei e siti archeologici.

2. Niente voti numerici (e niente bocciature)

Fino alla scuola superiore, gli studenti non ricevono voti numerici ma giudizi descrittivi. Questo riduce l’ansia da prestazione e aiuta i bambini a sviluppare fiducia nelle proprie capacità. Inoltre, non esiste la bocciatura: gli studenti avanzano di classe indipendentemente dal rendimento.

3. Insegnanti più informali e disponibili

In Australia il rapporto tra studenti e insegnanti è meno gerarchico rispetto all’Italia. I professori vengono chiamati per nome, e c’è un’atmosfera più rilassata in classe.

4. Focus su sport e benessere fisico

L’educazione fisica è presa molto sul serio. Ogni scuola ha campi sportivi, piscine e attività all’aperto, e gli studenti praticano sport quotidianamente.

5. Inclusività e attenzione al singolo studente

Le scuole australiane investono molto nell’inclusione. Se un bambino ha difficoltà di apprendimento, viene seguito con piani educativi personalizzati, senza stigma o discriminazione.


I contro della scuola australiana: perché alcuni italiani la detestano

Non tutti i genitori italiani si trovano bene con il sistema educativo australiano. Alcuni lo trovano troppo facile o poco rigoroso. Ecco i principali motivi di critica:

1. Meno nozioni teoriche, meno cultura generale

Molti italiani ritengono che la scuola australiana non prepari abbastanza a livello accademico. Non si studia storia in modo approfondito, la matematica è meno avanzata rispetto all’Italia e la grammatica è trattata in modo più leggero.

2. Il metodo didattico è troppo rilassato

L’assenza di voti e la mancanza di bocciature fanno sì che alcuni studenti non prendano sul serio lo studio. Questo può essere un problema per chi è abituato a un sistema più rigoroso.

3. Le lingue straniere non sono una priorità

L’inglese è la lingua dominante e le lingue straniere sono spesso insegnate in modo superficiale. Questo è un problema per le famiglie italiane che vogliono mantenere il bilinguismo.

4. La scuola pubblica non è uguale per tutti

La qualità delle scuole pubbliche dipende dalla zona di residenza. Le scuole migliori sono nelle aree più costose, il che significa che chi vive in quartieri meno abbienti ha meno opportunità.

5. Le rette delle scuole private sono molto alte

Se vuoi mandare tuo figlio in una scuola privata di alto livello, devi essere pronto a spendere tra i 15.000 e i 35.000 AUD all’anno, a seconda dell’istituto.


Come si adattano i bambini italiani alla scuola australiana?

Molti bambini italiani si integrano bene nel sistema scolastico australiano. La scuola è meno stressante, più inclusiva e più divertente. Tuttavia, alcuni incontrano difficoltà linguistiche iniziali e possono sentirsi disorientati dal metodo di insegnamento.

I genitori possono aiutare i figli a integrarsi con alcuni accorgimenti:

  • Parlando inglese a casa nei primi mesi per accelerare l’apprendimento.
  • Supportando il bilinguismo con letture e attività in italiano.
  • Partecipando alla vita scolastica per creare una rete sociale.

Conclusione: la scuola australiana fa per te?

Se cerchi un sistema scolastico più rilassato, inclusivo e meno competitivo, l’Australia è perfetta. Se invece preferisci un’istruzione più accademica e rigorosa, potresti avere qualche riserva.

La scelta della scuola è cruciale per il benessere dei tuoi figli e per il loro futuro. Se hai bisogno di supporto nella pre-iscrizione scolastica, informazioni su visti per famiglie o contatti con insegnanti e babysitter italiani in loco, scrivici a family@australiafacile.it.

Possiamo aiutarti a individuare la scuola più adatta, a gestire la documentazione necessaria e a organizzare al meglio il tuo trasferimento con i tuoi figli.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *