Una delle differenze più marcate tra Australia e Italia riguarda il sistema pensionistico. In Italia si parla di INPS e contributi obbligatori, mentre in Australia il pilastro della previdenza si chiama Superannuation, o semplicemente Super.

La Superannuation è un fondo pensione privato in cui il datore di lavoro versa un contributo obbligatorio per ogni dipendente. Questo fondo non è gestito dallo Stato, ma da società private di investimento, e il capitale accumulato viene poi utilizzato al momento del pensionamento.

Per gli expat italiani, comprendere come funziona la Superannuation è fondamentale, perché ha implicazioni dirette sulle tasse e sul futuro finanziario. Inoltre, se si lascia l’Australia definitivamente, è possibile recuperare parte di questi contributi, ma con regole e tasse precise.


Come funziona la Superannuation in Australia?

Ogni lavoratore dipendente in Australia ha diritto a un contributo pensionistico obbligatorio versato dal proprio datore di lavoro in un fondo pensione. L’attuale aliquota è dell’11% dello stipendio lordo e aumenterà gradualmente fino al 12% entro il 2025.

Esempio pratico:

  • Se hai un contratto da 50.000 € lordi all’anno, il tuo datore di lavoro verserà 5.500 € nel tuo fondo Superannuation.
  • Questo importo non viene pagato direttamente a te, ma accumulato nel fondo fino al raggiungimento dell’età pensionabile.

La Superannuation è gestita da fondi privati, che investono il denaro in azioni, obbligazioni e immobili per farlo crescere nel tempo. Al momento del pensionamento, potrai scegliere se ricevere il capitale in un’unica soluzione o in pagamenti periodici.

Chi deve pagare la Superannuation?

Il contributo alla Super è obbligatorio per tutti i lavoratori dipendenti, indipendentemente dal visto o dalla nazionalità.

Tuttavia, se lavori con un ABN (freelance o autonomo), il datore di lavoro non verserà nulla per te. In questo caso, spetta a te decidere se e quanto versare volontariamente in un fondo pensionistico.

Se sei un lavoratore occasionale (casual worker), hai diritto alla Superannuation solo se guadagni più di 450 € al mesedallo stesso datore di lavoro.


Confronto con l’Italia: Superannuation vs INPS

Il sistema australiano è molto diverso da quello italiano. In Italia, i contributi pensionistici vengono gestiti dallo Stato e ogni lavoratore versa una percentuale del proprio stipendio all’INPS.

Le principali differenze sono:

  1. Chi versa i contributi
    • In Italia, i contributi sono trattenuti direttamente dallo stipendio del lavoratore (circa il 33% del lordo per i dipendenti).
    • In Australia, è il datore di lavoro a versare l’11%, senza trattenute dallo stipendio del dipendente.
  2. Gestione del fondo
    • In Italia i contributi vanno all’INPS e vengono usati per pagare le pensioni attuali (sistema a ripartizione).
    • In Australia, i soldi vengono investiti in un fondo privato, quindi ogni persona risparmia per la propria pensione.
  3. Età pensionabile
    • In Italia, l’età pensionabile è 67 anni, con almeno 20 anni di contributi.
    • In Australia, si può accedere alla Super a partire dai 60 anni, ma senza un minimo di anni lavorati.
  4. Possibilità di prelievo anticipato
    • In Italia è quasi impossibile prelevare i contributi pensionistici prima della pensione.
    • In Australia, i lavoratori temporanei possono recuperare la Super dopo aver lasciato il Paese, anche prima dei 60 anni (ma con una tassa pesante).

Come scegliere il miglior fondo Superannuation?

In Australia ci sono centinaia di fondi pensione privati, e ogni lavoratore può scegliere in quale versare la propria Super. Se non scegli un fondo, il datore di lavoro userà il fondo predefinito della sua azienda.

I criteri principali per scegliere il miglior fondo Superannuation sono:

  • Commissioni basse: alcuni fondi hanno costi di gestione elevati che riducono il capitale accumulato.
  • Performance degli investimenti: alcuni fondi offrono rendimenti più alti investendo in azioni o immobili.
  • Copertura assicurativa: molti fondi includono un’assicurazione sulla vita o per invalidità.

Alcuni dei fondi più popolari in Australia sono AustralianSuper, Hostplus e Rest Super.


Posso recuperare la mia Super se lascio l’Australia?

Sì, ma con alcune condizioni. Se sei un lavoratore temporaneo e lasci l’Australia definitivamente, puoi richiedere il rimborso della Superannuation attraverso il Departing Australia Superannuation Payment (DASP).

Tuttavia, una parte verrà tassata prima di essere restituita:

  • Se hai lavorato con un visto temporaneo (es. Working Holiday Visa), il prelievo è tassato al 65%.
  • Se hai lavorato con un visto qualificato (es. 482 o 186), la tassa è più bassa (tra il 35% e il 45%).

Esempio: se hai accumulato 10.000 € di Super, dopo la tassa del 65% riceverai solo 3.500 €. Per questo, molti expat preferiscono lasciare la Super in Australia piuttosto che ritirarla subito con tasse così alte.

Se invece ottieni la residenza permanente in Australia, puoi lasciare la tua Super intatta fino all’età pensionabile, senza tasse sul prelievo futuro.


Conviene versare più soldi nella Superannuation?

Se intendi rimanere a lungo in Australia, sì. Esistono strategie per ridurre le tasse aumentando i versamenti nella Super. Una delle più usate è il Salary Sacrifice, che permette di destinare parte dello stipendio alla Super prima che venga tassato.

Esempio:

  • Se guadagni 60.000 € e decidi di versare 5.000 € extra nella Super con il Salary Sacrifice, questi soldi non verranno tassati con l’aliquota del 32,5%, ma solo con il 15% (molto più conveniente).

Se invece hai un visto temporaneo e pensi di lasciare l’Australia, non conviene versare più del necessario, perché perderesti gran parte dei soldi con le tasse di prelievo.


Conclusione: la Superannuation è un vantaggio per chi resta in Australia

Rispetto al sistema pensionistico italiano, la Superannuation offre più flessibilità e minori trattenute dallo stipendio. Se hai intenzione di stabilirti in Australia, gestire bene la tua Super può ridurre le tasse e garantire una pensione solida. Se invece stai solo facendo un’esperienza temporanea, valuta attentamente se vale la pena accumulare contributi che potresti non riuscire a recuperare completamente.

Se hai dubbi su quale sia il fondo Super più adatto o su come recuperare la tua Superannuationscrivici senza impegno a tax@australiafacile.it: possiamo consigliarti il commercialista o consulente fiscale più adatto alla tua situazione. Per qualsiasi domanda sui visti e sulle pratiche per trasferirsi in Australia, invece, contatta visa@australiafacile.it.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *